
Com’è cambiata la logistica per ottemperare alle norme Covid
Il Covid-19 ha portato via la crescita positiva che in alcuni settori si stava con difficoltà rafforzando.
A fronte di alcuni settori in forte crisi, altri come la logistica sono in momenti di forte crescita per l’aumento esponenziale delle sue richieste tramite piattaforme di logistica e-commerce e delle esigenze mutate dei clienti finali in seguito alla pandemia Sars cov-2.
Aumento delle richieste per la Logistica con il Nuovo Coronavirus: pro e contro
La nuova situazione creatasi ha generato un importante aumento dei fatturati e dei margini economici, e contemporaneamente ha impattato in modo importante rallentando i flussi logistici di evasione e consegna ordini.
Nel 2020, il settore della logistica ha registrato una importante carenza di personale qualificato, che ha generato vari rallentamenti e ritardi nell’evasione degli ordini a ridosso dei picchi stagionali quali Black Friday e Natale.

Le nuove sfide della Logistica integrata dopo il Covid 19
Le sfide con la pandemia prevedono:
- soluzioni flessibili ed efficienti;
- maggior precisione dell’inventario;
- incremento dell’efficienza del picking e dal distanziamento sociale;
- elevato standard del livello igienico e sanitario dei locali e del magazzino
- pianificazione implementazione e controllo dei nuovi protocolli attraverso dedicati Comitati COVID
Nuove regole logistica
Ci sono una serie di best practices che i magazzini hanno dovuto implementare per gestire le sfide sanitarie attuali, come ad esempio:
- limitare il numero di lavoratori in zone specifiche;
- aderire a rigorose misure di distanziamento sociale sul posto di lavoro;
- chiudere le zone per fumatori e limitare il numero di posti a sedere per tavolo nelle mense, per limitare l’interazione sociale;
- utilizzare le swipe card anziché i touch screen
- aumentare le rotazioni dei turni per mantenere l’efficienza di picking e la produttività, evitando al contempo problemi di salute e affaticamento mentale e fisico.

Tecnologia biometrica nella logistica
Alcune organizzazioni utilizzano la tecnologia biometrica per monitorare e gestire la salute dei propri dipendenti e questa è certamente un’area di crescita dell’innovazione tecnologica che probabilmente troverà ulteriore applicazione ben oltre la fine dell’attuale pandemia.
Che cos’è la biometria?
Si tratta di un sistema informatico che, grazie a sensori biometrici, permette di identificare l’utente attraverso l’analisi delle caratteristiche fisiologiche e comportamentali che lo contraddistinguono. Attraverso l’acquisizione di tali dati, il sistema permette l’accesso dell’utente a un dispositivo o a un account o all’utilizzo di un’attrezzatura.
Tra le tecnologie biometriche troviamo i sensori finger-print che riconoscono le impronte digitali, i sistemi di scansione facciale che riconoscono la fisionomia del viso e altri in grado di riconoscere la nostra voce, così come l’iride, la nostra firma o la morfologia vascolare della nostra mano.
Per quanto tempo verrà avvertito l’impatto del Covid nella logistica?
L’impatto di questo virus si farà probabilmente sentire in tutti i settori della società e dell’economia anche molto tempo dopo la creazione di un vaccino e di una nuova forma di normalità.
Quindi a questo punto questa domanda diventa d’obbligo: torneremo mai a uno stato di “normalità” simile al 2019? Oppure il COVID-19 ha cambiato radicalmente il modo in cui guardiamo ai rapporti tra datore di lavoro e dipendenti in generale, soprattutto per i lavoratori e per i settori chiave come la logistica?
La risposta è certamente positiva! Ci vorrà del tempo, ma si tornerà alla normalità.
Mentre guardiamo avanti con aspettative per un futuro libero da COVID-19, la logistica e le sue importanti funzioni sarà uno dei settori chiave che guideranno la ripresa economica in Italia.
Conclusioni
Gli ultimi mesi hanno certamente acceso i riflettori sull’importanza vitale dello spazio dei magazzini come sala di controllo da cui si muovono le supply chain e che a sua volta proviene dal commercio globale. E, cosa forse ancora più importante, ha anche messo in luce l’importanza fondamentale degli uomini, delle donne e dei sistemi che fanno funzionare i magazzini e le supply chain.
Logitech è una realtà che si occupa di gestione della logistica aziendale. La sua mission è quella di fornire servizi volti a ottenere una logistica snella, efficiente e di qualità. Questo avviene attraverso la presa in carica diretta o tramite un processo di consulenza trasporti e logistica mirato a ottimizzare delle gestioni esistenti.
Altri articoli recenti