Di cosa si occupa la logistica?

Se hai pensato al trasporto merci, la risposta è sì ma non solo!

La logistica si occupa di molto di più della sola movimentazione merci. Precisione, ottimizzazione, qualità ed affidabilità nella gestione della logistica contribuiscono in maniera significativa al successo dell’azienda.

Di cosa si occupa la logistica

La logistica industriale e aziendale

La logistica industriale e aziendale è uno degli ingranaggi fondamentali del ciclo distributivo ma anche produttivo, ed è un processo articolato.

Per questo motivo molte aziende terziarizzano la logistica affidandola a professionisti dei servizi logistici, come noi di Logitech, attraverso l’outsourcing logistico.

La nostra azienda si occupa anche di logistica del freddo, data entry, gestione ordini e magazzini, movimentazione e carico/scarico merci ed ad altre attività per svariati settori che vanno dal farmaceutico all’automotive.

Il significato della parola logistica

Il termine logistica deriva dal greco antico λογιστική, logistikè, che indicava le semplici, razionali e logiche operazioni matematiche elementari con i numeri interi.

In ambito militare la logistica è la sezione che garantisce l’efficienza di tutto l’apparato bellico mediante approvvigionamento, dai viveri alle munizioni. Ne troviamo un’esaustiva definizione sul vocabolario Treccani.

La logistica aziendale e industriale, alla stregua di quella bellica, è un’attività ampia e articolata, fondamentale affinché il funzionamento e l’efficienza dell’azienda siano garantiti.

Di cosa si occupa la logistica aziendale e industriale?

Tutto l’insieme delle operazioni che accompagnano la vita di un’azienda nel suo percorso produttivo e distributivo.

Dalla logistica quindi può dipendere il successo o l’insuccesso imprenditoriale di un’azienda.

La logistica si occupa di:

  • approvvigionamento di materie prime e merci
  • loro stoccaggio nel magazzino
  • rifornimento all’interno dei reparti
  • imballaggio della merce
  • pianificazione della rete distributiva
  • effettivo trasporto delle merci

Una definizione di logistica aziendale e industriale, nell’attuale panorama del sistema produttivo l’hanno data AILOG Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management

“è l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell’azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post vendita.”

e il CSCMP Council of Supply Chain Management Professionals:

“La gestione logistica si riferisce al processo di pianificazione, implementazione e controllo del flusso efficiente ed efficace e dello stoccaggio di merci, servizi e relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo per conformarsi ai requisiti del cliente”

Risulta chiaro come la logistica non sia solo trasporto ma invece comprenda una attenta pianificazione strategica che coinvolge vari settori del processo produttivo e della supply chain che si influenzano l’un altro per la riuscita complessiva.

Un ottimo piano di logistica è affiancato e supportato da software di ultima generazione per il monitoraggio costante delle merci.
Si generano flussi costanti di informazioni in entrata e uscita che se ottimizzati rendono fluida e snella tutta la supply chain logistica:

  • movimentazione dei materiali
  • produzione
  • imballaggio
  • inventario
  • trasporto
  • stoccaggio
  • sicurezza

Quanti tipi di logistica esistono?

La logistica negli anni si è evoluta e perfezionata in modo così specifico da poterla suddividere in sezioni in base alle azioni in diverse aree, ognuna delle quali si occupa di un aspetto specifico. Si parla in questo caso di logistica integrata.

La logistica integrata si suddivide in quattro tipologie:

  • Logistica in entrata/in ingresso: si occupa della gestione di input e li approvvigionamenti;
  • Logistica interna: si occupa dell’organizzazione interna all’azienda degli input per facilitare la distribuzione sul mercato;
  • Logistica distributiva o logistica dei trasporti: si occupa dell’organizzazione e gestione della rete di distribuzione della merce;
  • Logistica di ritorno/logistica inversa: ricerca le soluzioni più efficienti e strutturate per gestire il flusso della merce di ritorno con l’obiettivo di recuperare parte del valore dei beni attraverso la loro rigenerazione ove possibile, o la destinazione a mercati secondari.

La logistica è un settore con svariate sfaccettature e in continua evoluzione, un ambito che ogni azienda dovrebbe valorizzare e ottimizzare, sempre più aziende si affidano a noi di Logitech, scopri ora tutti i nostri servizi logistici.

Altri articoli recenti

richiedi informazioni